WE WANT YOU!
#ALERT: per candidarsi è obbligatorio compilare la domanda qui > https://domandaonline.serviziocivile.it/
Nella compilazione della domanda i verranno richieste queste informazioni:
nome progetto: Special home and friends 2.0: progetto di gruppo e individuale per persone con autismo
codice progetto è: PTXSU0007920013757NXTX
codice sede: 193341
Il Dipartimento Servizio Civile ha finalmente pubblicato il bando volontari 2021!
CERCHIAMO CON URGENZA giovani diplomati che siano interessati alle seguenti aree: oss e assistenza alle persone con autismo in attività di palestre di indipendenza, attività assistite con animali (cani, conigli, cavalli), attività in cucina, attività nell'atelier d'arte, attività di giardinaggio (orto e giardino, attività di segreteria e biblioteca dei materiali, attività di palestra (macchine e stanza multisensoriale), attività di barbieri e parrucchieri ed estetisti.
UN'OCCASIONE UNICA DI FORMARE NUOVE PROFESSIONALITÀ AL CONTATTO CON BAMBINI E RAGAZZI CON AUTISMO
Hai tra i 18 e i 29 anni? Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato?
I progetti hanno una durata tra gli 8 e i 12 mesi, con un orario di servizio pari a circa 25 ore settimanali da articolare con modalità da concordare e con retribuzione di circa 450 euro
C’è tempo fino alla fine del mese
Tutte le info qui bit.ly/ServizioCivileBando2020

L’8° Reggimento Alpini e la Fondazione Progettoautismo FVG uniti per gli auguri di Natale
Nel corso della cerimonia conferite anche le tessere di socio onorario della Fondazione Progettoautismo FVG all’8° Reggimento Alpini, alla Fondazione Beato Don Gnocchi e al giornalista Toni Capuozzo.
Si è svolta oggi in videoconferenza una cerimonia di auguri e saluti rivolta a tutto il personale del distaccamento dell’8° Reggimento Alpini in missione di pace in Afghanistan.
Presenti in loco il Ten.Col. Enrico Baisero, il Primo Luogotenente Franco Matiz, una rappresentanza del personale di stanza presso la Caserma Feruglio di Venzone, nonché la presidente della Fondazione Progettoautismo FVG onlus, Elena Bulfone, il presidente della Sezione ANA di Gemona del Friuli Ivo Del Negro e il Sindaco di Tavagnacco Moreno Lirutti; collegati via Skype direttamente dall’Afghanistan il Col. Franco De Favero, Comandante dell’8° Reggimento Alpini e il Primo Luogotenente Renato Ciabrelli, Don Vincenzo Barbante, Presidente della Fondazione Beato Don Carlo Gnocchi e il dott. Danilo Carena responsabile del Servizio Promozione Eventi, il giornalista Toni Capuozzo, il rappresentante dell’ANA di Cividale del Friuli Gianluigi Parpinel, la dott.ssa Francesca De Lotto, i rappresentanti delle associazione partecipate della Fondazione Progettoautismo FVG, Il Bruco e la Farfalla di Paularo (UD), VoicomeNoi di Monfalcone (GO) e La Casa dell’autismo di Pordenone, e il consiglio direttivo di Progettoautismo FVG.
Il Ten.Col. Baisero nel ruolo di ospite dell’evento, dopo aver fatto gli onori di casa e presentato tutti gli intervenuti, ha passato la parola alla presidente di Progettoautismo Bulfone: “Mi sento onorata di poter essere qui assieme a tutti voi, questo è stato un anno molto difficile ma in un certo senso anche speciale: ci ha costretti a immaginare nuovi progetti che saranno la base di partenza per le future attività della nostra Fondazione. Il sogno di una nuova vita per le nostre persone non si è mai fermato e questo anche grazie alla vicinanza dell’8° Reggimento Alpini, della Fondazione Beato Don Gnocchi e di Toni Capuozzo.”
La parola quindi passa a Don Barbante, la cui Fondazione condivide già dal 2006 un percorso di intenti assieme all’8° Reggimento: “Chiunque si trovi in difficoltà deve sapere che non è solo, e in questa frase è racchiusa la vicinanza tra la nostra Fondazione e il corpo degli Alpini, che davanti alle sfide non si fermano mai. Questo anno singolare ci ha fatto capire quanto siamo fragili e esposti ed abbiamo riscoperto il valore della solidarietà.”
È il turno di Capuozzo che ha voluto sottolineare come questi auguri rivolti ai nostri militari in missione giungano da una situazione sicuramente diversa, ma ugualmente non facile, nella speranza che al loro rientro in patria “possiate abbracciarvi serenamente con i vostri cari. A voi amici Alpini e a Progettoautismo mi legano sentimenti di affetto e vicinanza. Ringrazio Progettoautismo perché con forza e al contempo serenità ha fatto emergere la questione autismo, aiutando famiglie altrimenti sole.”
Il Ten.Col. Baisero ha quindi presentato la dott.sa De Lotto, angelo custode di Samir e Khadim, un ragazzo afghano affetto da autismo e suo padre, portati all’attenzione dell’8° Reggimento e di Progettoautismo, che potranno beneficiare di un aiuto economico e fattivo da parte della Fondazione friulana.
Si prosegue con un rapido giro di auguri e saluti da parte del presidente della Sezione ANA di Gemona Del Negro e del rappresentante dell’ANA di Cividale Parpinel, quest’ultimo intervenuto in rappresentanza del presidente di sezione Ruocco.
In collegamento dall’Afghanistan prende quindi parola il Col. Comandante dell’ottavo De Favero. Ecco le sue parole: “Sono emozionato dal valore e dall’eccellenza rappresentati qui oggi: il filo rosso della solidarietà che ci unisce è un legame indissolubile. Oggi vi porto il saluto anche della Task Force Arena che vede 500 donne e uomini provenienti dalle nostre quattro forze armate e che qui operano sotto la bandiera dell’8° Reggimento. Il mio augurio è che il 2021 sia un anno diverso da quello che abbiamo appena trascorso e sia ispirato da nuove spinte morali.”
“Oggi provo un sentimento particolare, solitamente era mio compito organizzare gli auguri natalizi ai nostri militari in missione, ed invece oggi sono io da questa parte. Vi ringrazio per questo sentimento di vicinanza” aggiunge il L.te Ciabrelli collegato da Herat.
La cerimonia entra quindi nel vivo e vengono consegnate virtualmente le tessere di socio onorario di Progettoautismo FVG all’8° Reggimento Alpini, alla Fondazione Beato Don Gnocchi e a Toni Capuozzo da parte della presidente Bulfone. Un emozionato Ten.Col. Baisero, per un momento nel ruolo di direttore generale di Fondazione Progettoautismo, sottolinea come questa iniziativa sia frutto di una proposta generosa ma silenziosa di Michele Manco, storico collaboratore della Fondazione.
Bulfone presenta dunque le tre associazioni partecipate che la Fondazione si pregia di supportare: Il Bruco e la Farfalla di Paularo (UD), VoicomeNoi di Monfalcone (GO) e La Casa dell’autismo di Pordenone che rispondono alle esigenze del territorio in materia di autismo e che la Fondazione supporta regalando loro esperienza e know-how.
Non potendo essere presente fisicamente, viene infine trasmesso un video messaggio di saluti del vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia Dott. Riccardo Riccardi, che esprime la sua stima incondizionata per i nuovi soci onorari, impegnandosi personalmente affinché non venga fatto mancare il supporto alla Fondazione Progettoautismo FVG da parte della Regione Friuli Venezia Giulia.
A chiusura del momento conviviale e come regalo di Natale virtuale, viene trasmesso il video realizzato dai ragazzi del laboratorio musicale di Progettoautismo, che come dono natalizio hanno scelto di reinterpretare il brano “Non avere paura” di Tommaso Paradiso.
I ragazzi di Progettoautismo FVG amano la musica, tramite essa ci comunicano il loro stato d'animo e le loro emozioni più che con le parole
Il loro talento è cresciuto nel tempo grazie ai laboratori musicali e ciascuno ha trovato il proprio ruolo all’interno della band.
Per Natale ci hanno commosso: siamo fieri e orgogliosi dei loro talenti e dei loro traguardi.
Come regalo di Natale hanno scelto di interpretare il brano "Non avere Paura" di Tommaso Paradiso, realizzandone anche un video che potete vedere a questo link.
Quello di quest’anno non sarà il classico Natale a cui siamo abituati, ma i ragazzi di #PAFVG ci donano speranza.
Buon Natale da #PAFVG a tutti voi!
Presente alla cerimonia in videoconferenza anche una rappresentanza degli alpini dell’8 Reggimento in missione in Afghanistan.
Fondazione Progettoautismo FVG onlus, in occasione delle prossime festività natalizie, al fine di manifestare la vicinanza ideale agli uomini e donne dell'8° Reggimento Alpini impegnati in missione di pace in Afghanistan, ha organizzato per il 23 dicembre prossimo una videoconferenza di saluti e auguri tra la Fondazione Beato Don Carlo Gnocchi, l’amico e grande giornalista Toni Capuozzo, la Sezione di Cividale dell'ANA e il personale del Distaccamento alla sede nazionale dell’8° Reggimento Alpini.
Il programma prevede un breve intervento di saluto da parte di tutti gli invitati e culminerà con il conferimento delle tessere di Socio Onorario della Fondazione Progettoautismo FVG onlus all'8° Reggimento Alpini, alla fondazione Don Carlo Gnocchi e a Toni Capuozzo: “È per noi grande motivo di orgoglio poterli finalmente annoverare tra i nostri soci onorari” dichiara Bulfone “essendo da sempre vicini alla nostra fondazione, che pur essendo stata fondata nel febbraio 2020, è attiva sul territorio come associazione fin dal 2006.”
In questa felice occasione la presidente Bulfone presenterà tre Associazioni di genitori che sono state partecipate alla Fondazione: Il Bruco e la Farfalla di Paularo (UD), VoicomeNoi di Monfalcone (GO) e La Casa dell’autismo di Pordenone che vogliono organizzare risposte concrete per i loro figli con autismo e che la Fondazione supporterà gratuitamente regalando loro esperienza e know-how.
“La nostra missione ora si sta allargando e sta orientandosi verso un welfare generativo e partecipato che parta dal basso: offriremo gratuitamente ad associazioni di genitori saperi e abilità, competenze ed esperienze necessari per attivare servizi gratuiti o a costo contenuto per persone con autismo. Il nostro sogno”, prosegue Bulfone “è dare soluzioni all’emergenza autismo, promuovere forme di sharing economy e percorsi di tutoraggio e accompagnamento per famiglie che, a loro volta, ne aiutino delle altre. Vogliamo cambiare l’assetto del territorio a favore dei nostri figli con autismo in maniera partecipata, questo è il nostro nuovo sogno”
QUANDO LA SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO FUNZIONA
L’ambito territoriale del Friuli Centrale ha avviato da due anni un percorso di lavoro con i 12 Istituti Comprensivi ubicati nei Comuni facenti parte dell'Ambito stesso (IC Udine 1,2,3,4,5,6, IC Pozzuolo/Campoformido, IC Pagnacco/Martignacco, IC Pasian di Prato, IC Pavia/Pradamano, IC Tavagnacco, Educandato Uccellis), finalizzato a costruire percorsi formativi e buone prassi atte a favorire una migliore inclusione di bambini e ragazzi in situazioni di disabilità.
Su questi presupposti, l’Ambito del Friuli Centrale, le scuole del territorio e Progettoautismo FVG, fondazione attiva sul territorio a sostegno di persone con autismo e le loro famiglie, uniscono le forze e realizzano il primo corso online dedicato all’approfondimento dei disturbi dello spettro autistico e dei modelli di intervento rivolto esclusivamente agli assistenti sociali, agli educatori e a tutti gli insegnanti degli Istituti Compresivi che operano nel territorio dell’Ambito del Friuli Centrale.
Si tratta di una prima esperienza di formazione congiunta tra scuole, servizi sociali e terzo settore che si propone di qualificare il lavoro che viene fatto nelle scuole in favore dei bambini/ragazzi con disabilità.
I primi due moduli del corso, completamente finanziati dall’Ambito, si svolgeranno rispettivamente sabato 12 e 19 dicembre 2020, dalle 9:00 alle 13:00, sulla piattaforma Schoolplus di Enaip FVG.
Il primo modulo affronterà i temi della definizione di DSA, delle loro caratteristiche, dei trattamenti possibili, di come relazionarsi con le persone con DSA e la loro strutturazione nel tempo e nello spazio.
Il secondo modulo verterà sul tema dell’autismo ad Alto Funzionamento e Sindrome di Asperger, sue definizioni e caratteristiche, la sfera emotiva, il linguaggio e la comunicazione e infine i modelli di intervento.
I relatori del corso saranno Elena Bulfone, presidente di Progettoautismo FVG, la dott.ssa Giuditta Cortina, psicologa esperta in tecniche cognitivo-comportamentali e specializzanda in psicoterapia sistemico-relazionale, ed Edoardo Orsi, educatore professionale del centro diurno di Progettoautismo, Home Special Home.
“Quando pubblico e privato collaborano così fattivamente come avviene tra la nostra Fondazione e l’Ambito, l’Azienda Ospedaliera e i Comuni di riferimento, si creano iniziative importanti come lo sono questi corsi. Il progetto di vita delle persone con autismo è per noi una priorità fondamentale, e queste sinergie virtuose con gli enti pubblici non possono che confermarci che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta”, queste le parole di una entusiasta Elena Bulfone.
Anche il Presidente dell’assemblea dei Sindaci dell’Ambito del Friuli Centrale, l’assessore Barillari si complimenta per l’iniziativa che rappresenta un’esperienza innovativa di costruzione di sinergie tra i soggetti del territorio che si occupano di minori con disabilità al fine di migliorarne e qualificarne le risposte alla complessità dei bisogni che essi presentino.