A proposito dell'associazione
Per info sui servizi, attività e consulenze
I nostri corsi per professionisti, insegnanti, genitori
Aiutaci a realizzare i nostri progetti
La Fondazione di Partecipazione PROGETTOAUTISMO FVG onlus conta circa 300 iscritti di cui 100 famiglie con un caro con autismo, Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Sindrome di Asperger dislocate su tutto il territorio della regione Friuli Venezia Giulia.
La Fondazione - iscritta al numero d'ordine 319 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e all'Anagrafe Unica delle ONLUS (D: Lgs. 460/1997) - si è formata per aiutare ed accompagnare nel loro difficile compito di educatori i genitori di questi ragazzi speciali.
Da lì, siamo cresciuti e diventati un punto di riferimento per coloro che vivono l’autismo nella nostra regione, realizzando il sogno più bello - aprire il centro diurno Home Special Home dove oggi abbiamo la nostra sede centrale.
Il nostro obiettivo è un progetto di vita per le persone con autismo, perchè possano partecipare al meglio e il più possibile alla società, e vivere una vita più possibile piena, soddisfacente, e felice.
SABATO 27 GIUGNO 2020: INAUGURAZIONE STANZA MULTISENSORIALE INTERATTIVA realizzata grazie al sostegno dei Clubs Lions della Zona D di Udine e della Fondazione LCIF Lions International a cui siamo infinitamente grati! In particolare ad Anna Bracaglia, il cuore e la mente di questo progetto di raccolta fondi.
Questa stanza rappresenta tantissimo per i nostri ragazzi, è un sogno che si avvera: innanzitutto sarà un luogo di rinforzo ovvero una piacevole “ricompensa” per le nostre persone con autismo, sia bambini che adulti, in quanto i premi per loro rappresentano uno stimolo reale per spingerli a portare a termine le attività proposte della giornata; ma anche una stanza dedicata alla riabilitazione dove grazie alla realtà virtuale determinati stimoli aiuteranno i ragazzi a migliorare la qualità del loro movimento.
Uno schermo di realtà virtuale, una grande piscina con le palline, cuscinoni con vibrazioni per il rilassamento muscolare, giochi di luci e cascate luminose a LED colorate, pareti imbottite ed insonorizzate caratterizzeranno lo spazio di 90 mq. Un progetto dal sapore tutto tricolore in stretta collaborazione con alcune importanti ditte italiane specializzate del settore: la EASYLABS di Torino, la BEHAVIOUR LABS di Catania, ANAUNIA di Vigo di Ton (Tn) e la ditta DI STEFANO di Udine.
Leggi qui il discorso della nostra Presidente per l'inaugurazione
Guarda tutte le foto su Facebook
Sono oltre 150.000 i like sull'account instagram di Eleonora Daniele per il video "NESSUN DOLORE" - ABLETON VERSION - la cover di Lucio Battisti realizzata da Fondazione PA FVG.
Il brano ha avuto la sua premiere lunedì 25 maggio, quando abbiamo partecipato al programma Storie Italiane, condotto su Rai Uno dalla bella e brava Eleonora. Eleonora ha intervistato la nostra Presidente Elena Bulfone sulle difficoltà delle persone con autismo durante l'emergenza COVID19, e ha mandato in onda e condiviso sulla sua pagina Instagram la splendida realizzazione musicale dei nostri ragazzi, a cura del maestro del Laboratorio musicale Walter Sguazzin.
Il video mira a trasformare in bellezza tutto ciò che riguarda le manifestazioni dell’autismo, anche quelle più stigmatizzate, quali le stereotipie verbali di cui molte famiglie si vergognano e che sono spesso causa di isolamento sociale a tutti i livelli.
Il processo di realizzazione del brano ha seguito un percorso in cui prima si sono registrate le voci e le stereotipie dei ragazzi con un registratore digitale; poi si sono puliti i file dai rumori di fondo ed inseriti in un programma di musica digitale (Ableton Live). In tal modo hanno preso vita dei veri e propri strumenti musicali con le stereotipie. Il tutto è stato modulato dal maestro Walter ed è scaturita l’armonia dalla disarmonia, un insegnamento incredibile per tutti noi!
Guarda la trasmissione Guarda il video
CONVEGNO SALUTE E AUTISMO: RICERCA DI UN MODELLO INTERDISCIPLINARE PER IL BENESSERE LIFELONG DELLE PERSONE CON AUTISMO.
Sia che abbiate partecipato al convegno tenutosi il 22.02.2020, sia che non abbiate potuto essere presenti, potete accedere ai video di tutti gli interventi raccolti nella nostra playlist di YouTube - risorse preziose per famiglie ed operatori.
C'è un modo di contribuire alle attività di ProgettoAutismoFVG che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi. Basta inserire il nostro codice fiscale 94100060303 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi.
Iscriviti alla newsletter- invia una mail a eventi@progettoautismofvg.it
© 2021 Progettoautismo FVG