A proposito dell'associazione
Per info sui servizi, attività e consulenze
I nostri corsi per professionisti, insegnanti, genitori
Aiutaci a realizzare i nostri progetti
La Fondazione di Partecipazione PROGETTOAUTISMO FVG onlus conta circa 300 iscritti di cui 100 famiglie con un caro con autismo, Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Sindrome di Asperger dislocate su tutto il territorio della regione Friuli Venezia Giulia.
La Fondazione - iscritta al numero d'ordine 319 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e all'Anagrafe Unica delle ONLUS (D: Lgs. 460/1997) - si è formata per aiutare ed accompagnare nel loro difficile compito di educatori i genitori di questi ragazzi speciali.
Da lì, siamo cresciuti e diventati un punto di riferimento per coloro che vivono l’autismo nella nostra regione, realizzando il sogno più bello - aprire il centro diurno Home Special Home dove oggi abbiamo la nostra sede centrale.
Il nostro obiettivo è un progetto di vita per le persone con autismo, perchè possano partecipare al meglio e il più possibile alla società, e vivere una vita più possibile piena, soddisfacente, e felice.
I ragazzi del Progetto Special Cooking alle prese con il pane, grazie al Ristorante Pizzeria Ancona Due
Ospiti di gente unica! Maria e Vincenzo, grazie per avere nel cuore i nostri ragazzi e offrire loro queste opportunità.
Le classi 5A e 4B ella scuola primaria di Adegliacco hanno sperimentato il progetto Special Cooking for autism sostenuto dal Comune di Tavagnacco, cucinando con i nostri ragazzi con autismo e ascoltando un’interessante conferenza sull inclusione tenuta dalla nostra Dott.ssa Giulia Di Gioia.
A novembre è partito il progetto Special Cooking - con il sostegno del Comune di Tavagnacco e in collaborazione con la cooperativa sociale Universiis, la pizzeria ristorante Ancona 2 e il Verve Bistrot di Udine.
Il progetto, che prevede lezioni di cucina, incontri con ragazzi delle scuole locali, lo sviluppo di un mini- ricettario e tanto altro, ha come obiettivo principale lo sviluppo di autonomie in ambito domestico nelle persone con disturbi dello spettro autistico.
Ad un anno esatto dall'inaugurazione dei primi gruppi appartamento di PA FVG, parte un nuovo cantiere per la realizzazione di un ulteriore gruppo appartamento per ragazzi adolescenti ed adulti con autismo - finanziato da Regione Friuli Venezia Giulia e da fondi privati. I gruppi appartamento sono una vera e propria palestra di indipendenza ed autonomia per giovani con autismo a partire dai 16 anni. P.S.: Grazie ai nostri volontari e ai nostri papà per il duro lavoro!
Vi aspettiamo numerosissimi il 23 novembre al teatro Garzoni di Tricesimo, per ballare e scatenarci insieme con il sound anni'50 di Beppe Lentini & The Great Balls of Fire!
La serata, nella quale festeggeremo anche i 60 anni di carriera di Beppe & Co., è organizzata dai nostri carissimi amici Lions Club Distretto 108 TA2 - Zona D con la collaborazione della Pro Loco e del Comune di Tricesimo. Ingresso 12€ con il ricavato devoluto al progetto Stanza Sensoriale di PA FVG.
Scarica qui il flyer completo della serata.
Qui il link alla pagina Facebook dell'evento.
C'è un modo di contribuire alle attività di ProgettoAutismoFVG che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi. Basta inserire il nostro codice fiscale 94100060303 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi.
Iscriviti alla newsletter- invia una mail a eventi@progettoautismofvg.it
© 2021 Progettoautismo FVG