A proposito dell'associazione
Per info sui servizi, attività e consulenze
I nostri corsi per professionisti, insegnanti, genitori
Aiutaci a realizzare i nostri progetti
La Fondazione di Partecipazione PROGETTOAUTISMO FVG onlus conta circa 300 iscritti di cui 100 famiglie con un caro con autismo, Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Sindrome di Asperger dislocate su tutto il territorio della regione Friuli Venezia Giulia.
La Fondazione - iscritta al numero d'ordine 319 del Registro Regionale delle Persone Giuridiche della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e all'Anagrafe Unica delle ONLUS (D: Lgs. 460/1997) - si è formata per aiutare ed accompagnare nel loro difficile compito di educatori i genitori di questi ragazzi speciali.
Da lì, siamo cresciuti e diventati un punto di riferimento per coloro che vivono l’autismo nella nostra regione, realizzando il sogno più bello - aprire il centro diurno Home Special Home dove oggi abbiamo la nostra sede centrale.
Il nostro obiettivo è un progetto di vita per le persone con autismo, perchè possano partecipare al meglio e il più possibile alla società, e vivere una vita più possibile piena, soddisfacente, e felice.
C'era il pienone all'Auditorium Zanon di Udine per il fantastico concerto BEAT AND ROCK dei Forever Mats in favore di Progettoautismo FVG!
Sabato 18 maggio i Mats (che sta per Musica A Tutta Solidarietà) hanno fatto scatenare i numerosissimi presenti che gremivano l'Auditorium, e donato a tutti una serata davvero indimenticabile.
Il gruppo è amico di PA FVG da più di 10 anni e ci hanno accompagnato in molti momenti importanti della nostra Associazione - suonando anche in occasione della recente inaugurazione dei nuovi gruppi appartamento presso il nostro centro Home Special Home.
Ringraziamo di cuore tutti i componenti della band, fantastici musicisti ma soprattutto meravigliose persone. Alla prossima!
Dal 2016 Progettoautismo partecipa al progetto COME IN (Cooperating for open access to museums towards a wider inclusion) di Interreg Central Europe, per migliorare l'accessibilità dei musei in Europa Centrale.
Nell'ambito del progetto sono stati prodotti dei video informativi molto interessanti che vi invitiamo a visionare - tra cui questi della nostra Presidente Elena Bulfone e Responsabile del Museo Archeologico di Udine Paola Visentini, che ci spiegano come hanno lavorato insieme per rendere il Museo più accessibile davvero per tutti!
LE ISCRIZIONI AL CONVEGNO SONO CHIUSE
Siamo davvero lieti di annunciare che la dottoressa Olga Bogdashina sarà la relatrice d'eccezione al convegno Le Percezioni Sensoriali Nell'Autismo e Nella Sindrome di Asperger previsto per sabato 11 maggio dalle ore 09:00 alle 18:00 presso l'Auditorium A. Comelli di Udine, in collaborazione con Sissa Medialab e Farfalle nella Testa.
La Dottoressa Bogdashina, master in Educazione sull'autismo e PhD in linguistica, ha svolto un lavoro approfondito nel campo dell'autismo come insegnante e ricercatrice con un interesse particolare verso i problemi comunicativi e di percezione sensoriale. Direttrice del primo Centro Diurno per bambini autistici in Ucraina e presidente dell'Autism Society dell'Ucraina, tiene conferenze in tutto il mondo. E' consulente dei Servizi per Autismo a Doncaster (Regno Unito) e madre di un figlio autistico adolescente. E' autrice di diversi libri tra i quali Le percezioni sensoriali nell'autismo e nella Sindrome di Asperger e Autismo e Spiritualità: psiche, sè e spiritualità in persone nello spettro autistico.
Scarica il programma del convegno
LE ISCRIZIONI AL CONVEGNO SONO ORA CHIUSE. GRAZIE.
Insieme a Sissa Medialab e a Farfalle nella Testa, si inaugura, a Trieste e a Udine, in concomitanza con la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, la doppia mostra Fuori da Blu che approfondisce la ricerca scientifica sull’autismo e offre al pubblico l’occasione di percepire il mondo attraverso gli occhi delle persone autistiche. La mostra aperta dal 2 aprile al 24 maggio sarà abbinata a eventi, conferenze, visite guidate e laboratori per le scuole. In particolare per il 2 aprile è previsto un ampio programma di eventi pubblici dedicati all’autismo in tutta la regione. La mostra e gli eventi sono aperti a tutti e gratuiti.
L’inaugurazione si terrà a Trieste presso Città della Conoscenza e a Udine presso Naturama il 2 aprile a partire dalle 17 - vi aspettiamo!
C'è un modo di contribuire alle attività di ProgettoAutismoFVG che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi. Basta inserire il nostro codice fiscale 94100060303 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi.
Iscriviti alla newsletter- invia una mail a eventi@progettoautismofvg.it
© 2021 Progettoautismo FVG