"Nulla è più assurdo, per un autistico, di interventi tecnici, psicoeducativi o altro condotti al di fuori di una coerenza e di una integrazione tra l'intervento stesso, il contesto di vita e le prospettive esistenziali".
Barale, 2003
L'associazione PROGETTOAUTISMO FVG ONLUS sostiene le persone con sindrome autistica, Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Sindrome di Asperger e le loro famiglie, dislocate su tutto il territorio della regione Friuli Venezia Giulia; è iscritta al Registro Generale delle Associazioni del Volontariato del F.V.G. dal 03.06.2008 al n. 74 e si è formata per aiutare ed accompagnare nel loro difficile compito di educatori i genitori di questi ragazzi speciali.
Con il supporto di un comitato scientifico riconosciuto e qualificato cerca di creare una “Cultura” dell’ autismo, si batte attraverso l’ausilio dei media e di iniziative specifiche e di rilievo per fare chiarezza riguardo ogni luogo comune su questa forma di disabilità, ogni informazione superficiale, ogni leggenda e superstizione.
Nel tempo l’associazione è divenuta un mediatore di progetti concreti ed efficaci per e con i familiari con l’ausilio delle istituzioni; ha cercato di collaborare alla definizione di un’agenda di priorità condivise, che rappresenti le istanze degli autistici e delle loro famiglie.
PA FVG non vuole più immaginare che esistano ragazzi nel pieno della vita costretti a passare le giornate chiusi in casa, a guardare il mondo dalla finestra, perché nessuno ha una proposta di vita diversa per loro. L’indifferenza verso questa importante fetta di umanità è stata finora veramente sconsolante e spesso causata dalla mancata conoscenza della malattia e delle sue cure.
PA FVG rappresenta un contenitore permanente per accogliere e lanciare iniziative in rete con le Istituzioni pubbliche e private per rendere migliore la vita degli autistici e fornire loro occasioni concrete di sperimentazione per socialità, inserimento professionale, autonomia di vita.
Crediamo possibile che l’autismo diventi materia di riflessione degli aspetti organizzativi e giuridici per un progetto di inclusione in virtù del palese abbandono delle persone con autismo sul territorio nazionale e regionale, che sia concreto, articolato e riproducibile di vita futura..
PA FVG ha pertanto strutturato un modello di mutuo aiuto alle famiglie implementando dei servizi di rete. Dal 2012 l’associazione ha aperto diverse nuove sedi su tutto il territorio regionale in Provincia di Pordenone, Trieste e Gorizia in virtù della propria rete di genitori volontari, possiede una sede operativa in via Perugia a Feletto Umberto – UD, il centro Home Special Home.
PRINCIPI OPERATIVI DELL'ASSOCIAZIONE
Tanto è stato fatto, ma molto è ancora da fare, aiutaci anche tu!
Grazie,
Elena Bulfone, Presidente Progettoautismo FVG Onlus
C'è un modo di contribuire alle attività di ProgettoAutismoFVG che non ti costa nulla: devolvere il 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi. Basta inserire il nostro codice fiscale 94100060303 e la tua firma nella dichiarazione dei redditi.
Iscriviti alla newsletter- invia una mail a eventi@progettoautismofvg.it
© 2021 Progettoautismo FVG